Legacoop Abitanti ha scelto Matera per il suo incontro nazionale 2024 (26-27 settembre), una città simbolo delle grandi battaglie per il diritto alla casa nel dopoguerra. Questo evento è stato un’occasione per riflettere su quella storica stagione del “casa per tutti” e per esaminare le trasformazioni e i processi attuali. Nel corso del meeting, Cristina Dragonetti, presidente di SintesiMinerva, e Michele Vignali, presidente di COOB, sono entrati nella direzione di Legacoop Abitanti.
Durante l’assemblea congressuale, dal titolo “COOPERARE AL QUADRATO. Progetto, strumenti e cultura dell’abitare”, sono emerse molte riflessioni di rilievo. UrbanHousingCoopNet (rete di cui SintesiMinerva fa parte) ha preso parte al panel “Dalla visione cooperativa all’azione progettuale”, rappresentata da Giulia Maraviglia di Sociolab Ricerca Sociale, esperta di costruzione di comunità urbane e relazioni territoriali all’interno del network.
Cristina Dragonetti è intervenuta per evidenziare come le cooperative sociali stiano affrontando una nuova sfida legata all’offerta di servizi nei social housing. “Il nostro scopo è costruire comunità e integrare il concetto di urbs con quello di Civitas, utilizzando gli strumenti a nostra disposizione. Vogliamo portare ai residenti soluzioni legate alle health cities, al welfare culturale e alle comunità energetiche. Inoltre, la polifunzionalità residenziale è un campo in cui le cooperative sociali di tipo A hanno già molta esperienza e motivazione”, ha aggiunto.